PICCOLI UOMINI FEROCI
“Questi poveri piccoli uomini feroci” sono gli uomini reali di cui Pirandello narra le vicende e che contempla con l’attenzione curiosa ed oggettiva che lo studioso riserva all’osservazione dei fenomeni naturali.
Non è quella di Pirandello un’attenzione spassionata, dall’alto della propria arte, ma al contrario è dolente partecipazione: Pirandello conosce gli uomini e sa che spesso la ferocia dei loro rapporti non manifesta altro che dolorosa impotenza cosmica.
Il ‘900 è l’epoca storica della “morte di Dio”, come già aveva profeticamente intuito ancora all’inizio del secolo Friedrich Nietzsche, cioè della fine di un orizzonte comune di valori condivisi, sul quale appare il nulla. Così il nulla diventa quell’orizzonte intellettuale comune, prima sorgente dell’ansia e dell’angoscia, segno caratteristico del secolo breve. Pirandello percepisce questa nuova condizione e la traspone nella letteratura e nel teatro.
Le sue novelle e i suoi romanzi raccontano la frammentazione dell’io, da cui la necessità di indossare una maschera nel rapporto con la società, che, super-io collettivo, tutti giudica e condiziona. Pirandello pone il problema dell’identità e della possibilità di attingere ad una verità, unica, oggettiva, salvifica. Tuttavia Pirandello non è uno sdegnoso pessimista, nè si nasconde dietro un tranquillante positivismo: è capace d’interrogarsi con radicalità e non dimentica che proprio questi “poveri piccoli uomini feroci” sono alla fine portatori, a volte anche inconsapevoli, della grande umanità. Pirandello percepisce quell’umanità capace di eroismo, sacrificio, abnegazione, santità, solo avverte che il bene reca indissolubile anche il suo contrario e che la piccineria dell’oggi può diventare la magnanimità di domani e viceversa. I due atti unici che compongono questo spettacolo hanno al loro centro proprio questa consapevolezza.
Il testo teatrale de L’IMBECILLE (1926) nasce dalla riscrittura della omonima novella, pubblicata in origine su Il Corriere della Sera dell’11 settembre 1912. La vicenda si svolge nella redazione di un giornale, in un piccolo paese attraversato da un’accesa lotta politica tra due fazioni contrapposte. Il direttore del giornale, il commendator Paroni, discute animatamente della situazione di tensione del paese, quando all’improvviso sopraggiunge la notizia del suicidio di un pover uomo, gia’ collaboratore della redazione, che, colto da depressione e disperazione, ha deciso di togliersi la vita. Il direttore del giornale commenta cinicamente l’evento, accusando la vittima di essersi comportato da imbecille morendo inutilmente, senza neanche approfittare della sua scelta estrema per eliminare il leader politico dell’opposta fazione.
Ma questo impietoso giudizio gli costerà caro poichè talvolta il carnefice e la vittima si confondono: il furbo puo’ in un attimo apparire imbecille e l’imbecille furbo, attuando così un virtuale ed inatteso scambio della maschera. Nella vita noi non siamo mai al sicuro e non possiamo conoscere la verità… neanche su noi stessi. L’imbecille e’ uno straordinario spaccato dell’Italia, o meglio de l’Italietta provinciale intrisa di quell’ottuso fervore partitocratico che si avvia a passo di marcia verso un difficile futuro, in un quadro convulso e paradossale che ci fa scoprire la viltà dell’inganno ed il rovesciamento della realtà. Pirandello indugia con abile arguzia sulla vacuità dei giudizi umani, quando sono dettati da una cieca e ottusa ambizione, in netto contrasto con la diversa posizione di chi, ormai prossimo alla morte, vede le cose con superiore distacco. Con L’imbecille Pirandello affronta i conflitti tra verità assoluta e illusione, tra coraggio e rifiuto di ciò che esiste sotto i nostri occhi, e getta il seme corrosivo e polemico che avrà una preziosa fioritura nel teatro contemporaneo.
Anche l’atto unico LA GIARA (1925) nasce dalla riscrittura teatrale della precedente novella omonima. Siamo qui di fronte ad un altro grande registro della scrittura pirandelliana: quello umoristico. In una stagione ricchissima di olive, il ricco e avaro proprietario don Lollò si fa spedire alla masseria una giara gigantesca e la installa nel mezzo del grande cortile.
Accade che una notte misteriosamente la giara si rompe mandando il padrone su tutte le furie. Zi’ Dima è un conciabrocche famoso per il suo misterioso mastice: lo si chiama subito, ma don Lollò, diffidente, vuole in più anche una serie di punti di ferro per una riparazione più accurata. Zi’ Dima lavora d’impegno, cuce e salda il recipiente (che torna perfetto e suona, a toccarlo, come una campana), ma vi resta stolidamente chiuso dentro.
Di lui non fuoriesce che la testa e, per di più, egli è gobbo e nessuno riesce a tirarlo fuori. Di qui la rabbia e il ricatto di don Lollò che è disposto a rompere la giara per liberare Zi’Dima solo a patto che lui gli ripaghi interamente la giara. E’ questo del resto il consiglio legale dell’avvocato di don Lollò; anche la legge umana è coinvolta, ma anche la Legge sarà inevitabilmente travolta dall’inesorabile ironia della storia. Il conciabrocche rifiuta sostenendo la tesi che, se il proprietario non gli avesse imposto quei maledetti punti, egli non sarebbe entrato nella giara e ora sarebbe libero. Decide pertanto di rimanere ad abitare dentro la giara tra le risate dei contadini presenti. Alla fine, sarà l’arrogante don Lollò in un impeto d’ira a rompere la giara, liberando così il gobbo paziente ed astuto. La regia interpreta questi due grandi atti unici con rigore, cercando in ogni piega del testo la fedeltà al dettato della scrittura drammaturgica pirandelliana, non per mera volontà filologica, ma con la consapevolezza di sbalzare dal testo che viene rappresentato l’intenzione profonda dell’autore, la sua contemporaneità, unita alla bellezza estetica della sua complessa scrittura.