CORSI DI RECITAZIONE

Inizio:

Gennaio 2023 Carcare (SV) -Corso base

  • Imparare a comunicare in pubblico, conoscere le proprie potenzialità espressive, vincere la timidezza, migliorare la dizione, la voce, la lettura espressiva. Esplorare il linguaggio comico e drammatico attraverso i grandi autori del teatro. Condividere un’esperienza divertente con persone curiose e disponibili a fare un viaggio nel teatro. 

Ottobre 2022 a Genova Pegli – L’Inferno di Dante

Laboratorio teatrale 2022

L’INFERNO di DANTE

per info: cipgenova@libero.it

——————————————————————–

thumb_dsc_0256_1024

CORSI DI TEATRO  Geno

Le lezioni sono a frequenza settimanale e si rivolgono a persone adulte dai 14 ai 70 anni.  Vengono attivati gruppi di diversi livelli dai principianti assoluti a gruppi più esperti fino ad attori professionisti.

I CORSI BASE per principianti affrontano elementi di base della recitazione teatrale e della comunicazione in pubblico che  coinvolgono l’educazione della voce, la dizione, la consapevolezza del proprio corpo e del movimento singolarmente e nelle relazioni di gruppo. I livelli successivi prevedono partecipazioni ad allestimenti di spettacoli e lezioni di teoria del teatro secondo le diverse metodologie, lezioni di storia del teatro utili a riconoscere i “generi” e gli stili e lo studio dei grandi classici.

I CORSI DI LIVELLO INTERMEDIO ED ESPERTI affrontano il tema dell’interpretazione e della costruzione del personaggio. I gruppi sono impegnati nella costruzione di una performance / spettacolo da presentare in una serata aperta al pubblico.


COSTI:  All’iscrizione è richiesta la tessera socio annuale con il versamento di euro 20,00. Il costo di frequenza ai corsi è variabile in base alla tipologia e livello del corso e al costo di affitto degli spazi dove si svolge. L’importo comprende sempre le spese relative all’utilizzo degli spazi, dei materiali didattici (compresi quelli necessari alla produzione di video o allestimento di spettacoli) e delle prestazioni dei docenti artisti e tecnici

ISCRIZIONI: Gli in522185_3649387320518_1449516493_3293629_952003380_nteressati al momento dell’iscrizione devono rilasciare i loro dati personali e firmare una liberatoria per l’uso di foto di scena o registrazioni effettuate durante le prove.

 

E’ possibile prenotarsi per una LEZIONE DI PROVA GRATUITA

PER INFO:   

ELENA SIRI 347 5780939


FOTO DAI SAGGI e SPETTACOLI realizzati con gli allievi:

 

 


Trailer del lavoro tratto dalla novella “La Signora Frola e il Signor Ponza suo genero” di Luigi Pirandello. Con: Annamaria Bocelli, Leonardo Parodi, Titti Odicini, Margi Orlando, Renata Stasik, Paola Barenghi

CORSO di RECITAZIONE 2016: “L’Ispettore Generale” 

Copia di DSC_0772

thumb_dsc_0285_1024