CHI SIAMO
DIREZIONE
ELENA SIRI
Nata a : Cairo Montenotte SV il 14 Maggio 1971
Residente a : GENOVA, Viale Aspromonte 11
cell. 347 5780939
Titolo di studio : Maturita’ classica
FORMAZIONE: Studia Filosofia all’Universita’ di Torino interessandosi principalmente all’estetica della comunicazione ed ai linguaggi dell’arte. L’attenzione per le espressioni artistiche dell’uomo l’avvicinano allo studio della musica e, al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, consegue la licenza di teoria e solfeggio. Il suo interesse verso l’arte figurativa la porta ad occuparsi di scenografia e tecniche di palcoscenico e, tramite un corso europeo con esame regionale, ottiene la qualifica di “Assistente allo Spettacolo”, acquisendo competenze di scenotecnica ed illuminotecnica. Lavora a Torino nei laboratori di scenografia della cooperativa “Icaro”, con maestri del Teatro Regio.
PROFESSIONE TEATRALE: dal 1998 Tecnico di palcoscenico per il decentramento del circuito teatrale dello Stabile di Torino nella Regione Piemonte, impegnata in collaborazioni con primarie compagnie quali Pamela Villoresi, Franco Branciaroli, Gabriele Lavia, Ottavia Piccolo, Amy Stuart, Mony Ovadia e altri. Nel 1998 è in tournèe con la Tuttoteatro di Milano come attrezzista nella Commedia Musicale “Can Can” per la regia di Gino Landi con Benedica Boccoli, Enrico Tedeschi, Anna Canzi, Gianni Nazzaro. Nel 2000 è ad Assisi, assistente di direzione per la fondazione del teatro “Lyric”, un nuovo ed innovativo teatro da 1000 posti che verra’ inaugurato con lo spettacolo “Francesco il Musical” scritto da Vincenzo Cerami ed in scena per oltre un anno. Nel 2001 le viene offerta dal Maestro Italo Gomez la direzione tecnica di tutte le attivita’: si trova cosi’ a gestire la stagione concertistica dell’Autunno Musicale di Como, il prestigioso festival itinerante di musica antica “Il Canto delle Pietre”, il Festival “R-Umori Mediterranei” di La Spezia e, successivamente, gli eventi internazionali prodotti da “Culture dei Mari” con spettacoli in Italia, Croazia, Egitto. Tra questi ultimi l’organizzazione e la direzione tecnica di un grande concerto nella Basilica di San Marco a Venezia e soprattutto, in Egitto, la gestione completa degli eventi artistici legati all’ inaugurazione per la riapertura della storica Biblioteca di Alessandria sono state le esperienze piu’ emozionanti e formative. Come direttore di scena è impegnata in tournée nazionali con la Compagnia di Enrico Beruschi e Patrizia Rossetti (2003) -produzione Tuttoteatro e nel 2004 con Ric e Gian nella commedia “Pigiama per Sei” di Marc Camoletti.
Dal 2002 a Genova e assume la direzione di tutte le attivita’ di produzione de La Compagnia Italiana di Prosa diventandone socia.
DOCENTE/FORMATORE DI TEATRO: Interessata al teatro in tutti i suoi aspetti, compresi quelli terapeutici e di sviluppo della personalita’, gia’ dal 1998 partecipa e vince un concorso indetto dal “Comune di Carcare” (SV) intitolato “Incontro tra Generazioni” per la formazione e conduzione di un laboratorio teatrale finalizzato a sviluppare la socialita’. Nel 1999 e’ impegnata come docente di attivita’ di palcoscenico in un corso di formazione per soggetti svantaggiati e psichiatrici, organizzato dall’ISFORCOOP di Savona. Nel 2005 e’ docente in un corso di comunicazione politica nel progetto “Lab-Com”, finalizzato a migliorare le capacita’ personali di immagine e di espressione di comunicatori, candidati elettorali e politici di professione. E’ interessata al teatro-terapia e all’utilizzo dello strumento teatrale per il miglioramento e lo sviluppo della personalità’. Dal 2007 è a Genova impegnata nella conduzione di laboratori di teatro con bambini, adulti e anziani. Ha esperienza di personal trainer interessandosi all’osservazione e all’individuazioni di percorsi di vita personali e migliorativi delle proprie prestazioni ed esperienze per ottenere sempre il meglio da ognuno.
ATTIVITÀ’ di SCRITTURA: Dal 2003 collabora con vari siti e riviste nella redazione di articoli dedicati alla cultura e al teatro. La scrittura e’ una passione e con fiabe e racconti ha vinto alcuni Premi Letterari: Primo Premio Concorso “TuttiScrittori 2007” Pro Loco Carezza- Somma Lombardo (VA). Quarto Premio al Concorso Letterario Nazionale “Giacomo Zanella” Comune di Ponticello Conte Otto (VI) ediz. 2006. Quarta Classificata al Premio Letterario “PonteMagico” Lavena Ponte Tresa (VA) Ediz 2006. Nel 2018 pubblica il testo teatrale “Comici in viaggio” con l’editore ARACNE (Roma)
Regie:
La Casa di Bernarda Alba (Garcia Lorca)
L’Ispettore Generale (Gogolo)
Così è se vi pare (Pirandello)
Traviata (adattamento da Dumas)
Dolls (drammaturgia contemporanea)
La città di Pulcinella (repertorio Napoletano)
Le donne al Parlamento (Aristofane)
Antologia di Spoon River
__________________________________________________________________________________________________
SAVERIO SOLDANI
Nato a Tortona (AL) il 6 Novembre 1951.
L’avvicinamento al teatro avviene nei primi anni ’70 con grandi maestri tra i quali Dario Fo e Gino Zampieri. Dopo una ventennale esperienza professionale di attore impiegato in molte Compagnie teatrali nazionali, nel 1994 fonda e dirige LA COMPAGNIA ITALIANA DI PROSA.
Lavora in originali radiofonici a Radio Rai e in film per la Tv di produzione RAI UNO.
Fino ad oggi ha recitato in piu’ di 100 piece teatrali diverse, collaborando con molti registi e ricoprendo ruoli drammatici e comici al fianco di attori tra i quali Anna Mazzamauro, Maurizio Micheli, Gene Gnocchi, Andrea Tidona, Franco Leo ed altri.
Tra le recenti interpretazioni ricordiamo:
L’uomo dal fiore in bocca ne “L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA ” di L. Pirandello
Leopoldo Paroni ne ” L’IMBECILLE ” di L. Pirandello
Il Commendator Squatriglia in ” CECE’ ” di L. Pirandello
La Morte ne ” LA MORTE BUSSA ” di W. Allen
L’Orso ne ” L’ORSO ” di A. Cechov
Ciubukov in ” UNA DOMANDA DI MATRIMONIO ” di A. Cechov
Arturo in ” PERICOLOSAMENTE ” di E. De Filippo
Don Lolo’ ne ” LA GIARA ” di Luigi Pirandello
Dal 1987 al 1991 cura l’allestimento delle stagioni teatrali per la nave ammiraglia della Costa Crociere S.p.A. nell’ambito dell’iniziativa “Teatro in Crociera” – rassegna di teatro comico. Questa occasione gli offre, per alcuni anni, l’opportunita’ di viaggiare in tutto il mondo e di presentare il suo lavoro ad un pubblico eterogeneo ed internazionale.
Come regista debutta nel 1994 in ” Tre atti unici di Luigi Pirandello ” teatro in televisione prodotto per Telepiu’ 3. Il risultato convincente lo spinge a proseguire la regia affrontando autori classici come Anton Cechov, Georges Feydeau, George Bernard Shaw, Woody Allen ed altri autori contemporanei. Rilevante il suo interesse per la riscoperta di testi di rara rappresentazione come ” L’Imbecille ” di Luigi Pirandello, realizzato nel 2005 con una messa in scena di grande suggestione e l’attenzione per autori poco praticati in Italia ma di grandissimo valore, come Jean Tardieu. Frequenti le sue apparizioni in fiction e sceneggiati televisivi, tra quali l’ultimo in ordine temporale e’ lo sceneggiato ” Il Capitano 2 ” con Alessandro Preziosi, per la regia di Vittorio Sindoni in programmazione su Rai 2.
__________________________________________________________________________________________________
LA COMPAGNIA
La Compagnia Italiana di Prosa è stata fondata nel 1994 per iniziativa di Saverio Soldani ed è un’unità di produzione teatrale che raccoglie intorno a sè un gruppo di attori ed operatori dello spettacolo di provata esperienza. Il lavoro della Compagnia Italiana di prosa affronta in particolar modo il repertorio drammaturgico contemporaneo; la sua ricerca ed il suo sforzo vanno infatti in una direzione di diffusione del Teatro del novecento, di quella poetica così “complessa” e così “contraddittoria” che caratterizza i testi degli scrittori del secolo appena trascorso e che riflette, in fondo, tutti noi.
Il teatro del novecento è la rappresentazione dell’uomo estremamente dubbioso e tragicamente disilluso, ma proprio per questo capace di straordinaria ironia e di felici quanto divertenti paradossi.
Gli spettacoli realizzati dalla Compagnia Italiana di Prosa hanno goduto dal 2006 al 2014 del riconoscimento del MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI; le produzioni sono sostenute dalla REGIONE LIGURIA.
Saverio Soldani ricopre la carica sociale di Presidente dell’Associazione Culturale La Compagnia Italiana di Prosa.
Elena Siri ricopre la carica di Vicepresidente.
In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9 comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013 n. 91 convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, si comunica che: la direzione artistica è affidata a Saverio Soldani che svolge per l’associazione attività a titolo gratuito in quanto Presidente come da Atto Costitutivo del 28/12/2007; la direzione generale è affidata ad Elena Siri che svolge per l’associazione attività a titolo gratuito in quanto Vice Presidente come da Atto Costitutivo del 28/12/2007;